Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:ABBADIA SAN SALVATORE-1°10°  QuiNews.net
Qui News amiata, Cronaca, Sport, Notizie Locali amiata
venerdì 26 aprile 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
25 Aprile: da Schlein a Calenda, le voci del corteo di Milano

Attualità giovedì 24 novembre 2016 ore 17:50

Nuovi studi Ars e Arpat sulla geotermia

Prosegue e proseguirà il controllo costante e il monitoraggio sulla popolazione dell'Amiata: la situazione non fa emergere particolari criticità



AMIATA — I risultati, condotti dall'Agenzia Regionale di Sanità (ARS) sullo stato di salute della popolazione amiatina e lo studio condotto da Arpat sulla qualità dell'aria nelle aree che ospitano le centrali geotermoelettriche, sono stati illustrati nell'ambito dell'incontro pubblico che si è tenuto in Regione Toscana.

Lo studio ARS ha riguardato due aspetti, uno gli effetti dell'esposizione alle emissioni delle centrali geotermiche il ruolo di altri fattori di rischio, ambientali ed individuali, che possono aver influito su alcune debolezze nella salute della popolazione, osservate negli studi precedenti. Periodo osservato: 2000- 2015 sul primo fronte, l'attenzione è rivolta soprattutto all'esposizione del passato, visto che i dati di ARPAT hanno mostrato per i periodi più recenti una buona qualità dell'aria e concentrazioni di H2S decisamente basse. Riguardo alle malattie respiratorie, che sono le più studiate in associazione con l'H2S, i risultati non hanno evidenziato alcuna relazione tra i picchi di esposizione all'H2S e i ricoveri. Per le malattie del sistema circolatorio, per le quali però la letteratura scientifica non fornisce però alcuna evidenza di associazione con l'H2S, si è osservato un incremento di ricoveri urgenti soprattutto nelle donne a nziane in estate.

Sul secondo fronte, il ruolo di altri fattori di rischio, lo studio di ARS ha ripreso un'indagine svolta nel 1998 in cui furono raccolti circa 900 campioni di urine e sangue per la determinazione di arsenico e mercurio. Queste persone sono state seguite nei 17 anni successivi. Per l'arsenico, all'aumentare delle concentrazioni urinarie è stato osservato un lieve aumento di rischio di ricovero per malattie cardiovascolari e per malattie della pelle, entrambi questi esiti coerenti con la letteratura disponibile sugli effetti dell'arsenico. Non è stata rilevata alcuna associazione con i tumori, dato rilevante se si considera la cancerogenicità dell'arsenico. Per il mercurio invece si osserva un incremento di rischio di ricovero per malattie dell'apparato urinario.

"Siamo a un momento importante di confronto – ha detto l'assessore Fratoni – che mette insieme i dati sulla qualità dell'aria e l'importante studio che dal 2010 Ars sta conducendo sul territorio. La geotermia è un grande asset per la Toscana, ma come ogni attività industriale deve essere oggetto di controllo attento e assiduo. Grazie a chi mi ha preceduto, proprio l'attività di controllo è stata istituita con regolarità".

E' stata poi presentata un' indagine che partirà a inizio 2017 e che sarà illustrata nei comuni amiatini a metà gennaio. Coinvolgerà circa 2000 persone delle zone, con prelievo di campioni di urine e sangue, visita medica e questionario approfondito.

I dati Arpat sulla qualità dell'aria, hanno mostrato che anche nel 2015, l'area del monte Amiata versante grossetano, si dimostra un'area geotermica con un buon livello della qualità dell'aria. In tutto l'anno per l'acido solfidrico non è stato registrato alcun superamento dei valori di riferimento indicati nella Linea guida della World Health Organization (ed. 2000) delle medie mobili calcolate su 24 ore (150 µg/m3) e su intervalli temporali da 2 a 14 giorni (100 µg/m3). Anche per il mercurio, le concentrazioni in aria rilevate si sono mantenute molto al di sotto del valore limite di cautela sanitaria (200 ng/m3 su base annuale) con dati che, in alcuni casi, hanno raggiunto valori paragonabili a valori di fondo (circa 4 ng/m3). 

L'istallazione di un sistema di abbattimento dell'ammoniaca nelle tre centrali di Bagnore, ha determinato una quantità in emissione di questa sostanza, inferiore alla quantità emessa con la sola Centrale Bagnore 3 senza sistema di abbattimento. La verifica della concentrazione in aria di ammoniaca è stata svolta attraverso una campagna annuale di misura, fatta in parallelo con ENEL GP utilizzando campionatori passivi; i risultati, con un buon allineamento ARPAT – ENEL GP, sono stati tutti inferiori al valore limite di 70 ug/m3 nel periodo di 15 giorni.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Quando scoprì che il padre fece parte del Battaglione della Morte cambiò cognome avviando la pacificazione con superstiti e familiari delle stragi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità