Il laboratorio tecnologico della provincia di Grosseto, Certema, ha siglato un protocollo d'intesa con il CERM, Centro di Risonanze Magnetiche dell'Università di Firenze, un'eccellenza che opera per la ricerca, il trasferimento e l’alta formazione, nell'ambito delle scienze della vita.
Certema - fa sapere - metterà a disposizione del CERM il laboratorio di microscopia elettronica a scansione e di microanalisi ad ultra-alta risoluzione e il personale ad esso dedicato, garantendo, così, approcci analitici complementari alle tecniche e alle competenze disponibili al centro di risonanze magnetiche fiorentino.
Questa collaborazione sarà particolarmente interessante per la caratterizzazione dei materiali bio-compatibili oggetto di studio del CERM per i dispositivi medici antitumorali.
"E’ una collaborazione tra eccellenze, nata spontaneamente - spiega Andrea Cavallo, responsabile del laboratorio di microscopia elettronica e microanalisi ad ultra risoluzione di Certema - nell’ambito di un lavoro scientifico, che ci ha visto coinvolti insieme a università prestigiose del Michigan, di Israele e di Monaco. Il lavoro, sottomesso all'autorevole rivista accademica internazionale Angewandte Chemie, è in fase di revisione".
“La stipula del protocollo d’intesa tra i due centri - aggiunge Stefano Petrella, direttore del Laboratorio tecnologico di Borgo Santa Rita – rappresenta una importante iniziativa che favorirà lo scambio di competenze nel campo della biochimica, aprendo la strada a potenziali riapplicazioni, o a nuovi campi di indagine, da esplorare in partnership con le aziende ospedaliere territoriali e le imprese del settore".
(Nella foto Andrea Cavallo al microscopio di Certema).