Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:ABBADIA SAN SALVATORE10°21°  QuiNews.net
Qui News amiata, Cronaca, Sport, Notizie Locali amiata
lunedì 29 maggio 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Abbiategrasso, parla uno studente: «Si è chinata e l'ha colpita»
new

Philip Morris, investimento da 500 mln per la filiera del tabacco

ROMA (ITALPRESS) – Philip Morris Italia investirà fino a 500 milioni di euro in cinque anni (2023-2027) per la filiera agricola del tabacco in Italia, impegnandosi ad acquistare ogni anno fino a 21.000 tonnellate di tabacco greggio. L’accordo tra Philip Morris e il ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste è stato siglato questa […]



ROMA (ITALPRESS) – Philip Morris Italia investirà fino a 500 milioni di euro in cinque anni (2023-2027) per la filiera agricola del tabacco in Italia, impegnandosi ad acquistare ogni anno fino a 21.000 tonnellate di tabacco greggio. L’accordo tra Philip Morris e il ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste è stato siglato questa mattina al Masaf. “Oggi è una giornata importante per la filiera agricola del tabacco in Italia – ha detto Marco Hannappel, presidente dell’area Europa sud-occidentale di Philip Morris International -. Philip Morris Italia e il ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste sottoscrivono un nuovo accordo – il quarto rinnovo pluriennale, in continuità con gli accordi sottoscritti dall’Azienda da oltre un decennio – rinnovando l’impegno per la competitività, la trasformazione e la sostenibilità della filiera tabacchicola italiana”. “L’accordo rappresenta una componente essenziale degli investimenti strategici di Philip Morris Italia per la creazione e il rafforzamento di una filiera integrata del Made in Italy focalizzata sui prodotti del tabacco senza combustione – ha aggiunto – che a livello nazionale conta 38.000 persone: si tratta di una filiera ‘end to end’ che parte dall’agricoltura 4.0 e coinvolge la manifattura d’eccellenza collegata ai prodotti innovativi senza combustione, la ricerca e sviluppo, la formazione e i servizi avanzati al consumatore, rappresentando un modello unico a livello internazionale”.“In agricoltura è fondamentale programmare le attività in modo ancora più ampio – il commento del sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Patrizio Giacomo La Pietra -. Oggi programmare in agricoltura significa fare investimenti, innovare. Il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste è al fianco delle nostre aziende produttrici e dell’intera filiera in questo processo di innovazione e sostenibilità”. – foto ufficio stampa Philip Morris –(ITALPRESS).

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Una ragazza e due ragazzi sono stati soccorsi dai vigili del fuoco e dal personale del 118 in seguito alla caduta. Sul posto anche i carabinieri
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Tito Barbini

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità