Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:31 METEO:ABBADIA SAN SALVATORE10°  QuiNews.net
Qui News amiata, Cronaca, Sport, Notizie Locali amiata
venerdì 24 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Amerigo Vespucci, il veliero della Marina Militare italiana in navigazione verso Gedda
Amerigo Vespucci, il veliero della Marina Militare italiana in navigazione verso Gedda

Attualità lunedì 02 dicembre 2024 ore 17:50

Oltre 27mila toscani già a letto con l'influenza

termometro

Secondo il monitoraggio dell'Istituto superiore di sanità, in Toscana l'incidenza più elevata è registrata fra i bambini piccoli. Tutti i dettagli



TOSCANA — Oltre 27mila toscani già a letto con l'influenza, specialmente bambini piccoli ovvero fino ai 4 anni d'età: è quanto emerge dall'ultimo bollettino RespiVirNet rilasciato dall'Istituto superiore di sanità e contenente gli esiti di monitoraggio nazionale per la settimana che va dal 18 al 24 Novembre.

In Italia - dove l'incidenza per 1.000 assistiti è passata da 7,19 a 7,77 - gli esperti stimano che nel periodo preso in esame siano rimasti contagiati 458.500 cittadini, per un totale di circa 2.271.100 casi rilevati a partire dall’inizio della sorveglianza.

In linea la Toscana, dove l'incidenza nel periodo preso in esame è stata di 7,46 per 1.000 assistiti, il che genera una proiezione di oltre 27.200 toscani contagiati nella settimana monitorata.

Alla luce di questi dati, la Toscana è stata dunque collocata in fascia di intensità di circolazione gialla come la maggior parte delle altre regioni italiane. Solo Basilicata, Valle d'Aosta e le province autonome di Trento e di Bolzano risultano ancora in fascia verde.

La mappa a colori del contagio da influenza

La mappa a colori del contagio da influenza (Fonte: Rapporto RespiVirNet)

Il rapporto della rete di sorveglianza Influnet ricava l'incidenza regionale toscana di 7,46 casi ogni 1.000 abitanti sulla base dei 432 casi di influenza segnalati da 40 medici sentinella (medici di base e pediatri) su una popolazione di 57.921 assistiti.

L'incidenza maggiore (19,47 per 1.000 abitanti) è rilevata tra i bambini in fascia d'età tra 0 e 4 anni. E' invece di 6,78 per 1.000 abitanti l'incidenza tra bambini e ragazzi che hanno fra 5 e 14 anni. Nella fascia d'età fra 15 e 64 anni, poi, l'incidenza rilevata è di 8,32 mentre fra gli over 65 è di 3,05 per 1.000 abitanti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno