
I giudici e i conduttori di «Italia's got talent» messi alla prova dai fan dello show: tra sfide improbabili e bizzarre performance
 
                
                    
                
            Attualità sabato 09 settembre 2023 ore 11:36
Boom di supplenti nelle scuole toscane, sono già oltre 14.000

Il quadro della Cgil evidenzia anche una carenza di personale Ata. Tutti i numeri degli insegnanti provincia per provincia. Allarme dimensionamento
TOSCANA — Scuola, boom di supplenze docenti - in particolare per il sostegno - e mancanza di personale Ata. Questo il quadro, sotto nel dettaglio, della Flc Cgil Toscana che lancia un allarme e illustra i numeri regionali e provincia per provincia oltre che il rischio di effetti negativi del dimensionamento e le ragioni delle mobilitazioni che saranno messe in campo il 7 Ottobre in piazza a Roma.
Docenti – ruolo
Le immissioni in ruolo che si sono svolte fino al 31 Agosto scorso, formalmente registrano circa 3.800 posti dati su un contingente assunzionale di 4.154. In realtà i 3.800 posti non corrispondono a 3.800 persone ma ad un numero inferiore, visto che in molti erano vincitori di due concorsi. Altro problema è stato il mancato scorrimento delle graduatorie di sostegno per il ruolo, a causa di un divieto ministeriale, che avrebbe permesso di avere in ruolo più docenti specializzati.
Docenti – supplentite
Il ricorso ai supplenti è stato massivo come dimostrano i due turni di nomine compiuti il 30 Agosto e il 6 Settembre (manca ancora la provincia di Arezzo). I dati sono temporanei perché ogni territorio potrà far girare ancora l’algoritmo e inoltre ci saranno anche le supplenze da istituto che peseranno in maniera rilevante. Ad oggi i supplenti nominati in Toscana sono 14.146. La parte da leone e’ stata svolta dagli insegnati di sostegno con 8.236 incarichi, pari al 58,22% del totale.
La divisione tra province dei supplenti per ogni ordine e grado:
AR 1.227; 
FI 3.048; 
GR 922; 
LI 1.258; 
LU 1.546; 
MS 827; 
PI 1.846;
PT 1.357; 
PO 1.073; 
SI 1.042.
	
									
																
								
							
									
									
Ata
Il personale Ata assunto in ruolo per l’anno scolastico 2023-2024 è nettamente insufficiente per coprire i bisogni delle scuole toscane. Parliamo di 707 persone (159 assistenti amministrativi, 503 collaboratori scolastici, 45 assistenti tecnici).
Ecco i dati (posti assegnati in deroga) per provincia:
AR 84; 
FI 181; 
GR 77; 
LI 75; 
LU 95; 
MS 53; 
PI 105; 
PT 74; 
PO 66; 
SI 70.
	
									
																
								
							
									
									
Dimensionamento scolastico e abbandono scolastico
La Flc Cgil Toscana si è opposta da subito al progetto governativo di riduzione del numero delle scuole. La Regione Toscana ha fatto ricorso alla Corte Costituzionale contro questa misura che sarà attiva dal 2024-2025. "Il quadro statistico che abbiamo descritto sopra sarebbe ancora peggiore se si fossero dovute accorpare delle scuole, chiudere dei plessi e ridurre l’organico. La risposta dovrebbe essere quella di raddoppiare le classi e non di tagliare le scuole" spiega il sindacato che termina "anche contro il progetto dell’Autonomia differenziata la Cgil sta preparando una grande manifestazione per il 7 Ottobre prossimo a Roma, e il diritto all’istruzione sarà in prima fila".
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
		

 
						



 
                




