Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:ABBADIA SAN SALVATORE13°24°  QuiNews.net
Qui News amiata, Cronaca, Sport, Notizie Locali amiata
sabato 12 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola

Attualità giovedì 16 dicembre 2021 ore 18:30

La geotermia finisce sulle riviste internazionali

Il professor Sbrana al workshop di Enel

Due studi su geotermia e impianti di Larderello e Monte Amiata dei professor Sbrana e Marianelli sono stati pubblicati su dei periodici di settore.



POMARANCE — Due studi coordinati dai professori Alessandro Sbrana e Paola Marianelli del dipartimento di Scienze della Terra dell'università di Pisa, dedicati alla geotermia e riguardanti le zone di Larderello e del Monte Amiata, sono stati pubblicati sulle riviste "Energies" e "Journal of Volcanology and Geothermal Research". 

Le ricerche, presentate in un workshop organizzato da Enel Green Power nei giorni scorsi, concludono che sì, la geotermia è una risorsa rinnovabile a zero emissioni.

“Abbiamo ricostruito le emissioni di CO2 precedente alla produzione geotermoelettrica – ha spiegato Sbrana – dai dati appare evidente che le emissioni delle centrali geotermoelettriche abbiano sostituito quelle naturali. La riduzione delle emissioni naturali, che segue l’entrata in esercizio di una centrale geotermoelettrica, è infatti del tutto equivalente alle emissioni della centrale stessa, quindi l’impatto netto è nullo”.

La geotermia toscana conta attualmente 34 centrali gestite da Enel Green Power e con i suoi 6 miliardi di KWh prodotti ogni anno soddisfa il 34% circa del fabbisogno elettrico regionale e rappresenta il 70% dell’energia elettrica da fonti rinnovabili.

Lo sviluppo della geotermia può contribuire al contenimento delle emissioni climalteranti e alla transizione ecologica – ha concluso Sbrana - a maggior ragione se si considera che la geotermia rappresenta una ricchezza anche dal punto di vista termico per l’utilizzo del calore che fornisce riscaldamento ed acqua calda a case, esercizi commerciali, aziende artigianali ed agricole”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno