Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:ABBADIA SAN SALVATORE20°  QuiNews.net
Qui News amiata, Cronaca, Sport, Notizie Locali amiata
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità mercoledì 01 febbraio 2017 ore 22:07

Nuova sede per il Consorzio del Brunello

Inaugurati i nuovi uffici che apriranno nel Complesso di Sant’Agostino. Operazione da un milione di euro, stanziati da Mps



MONTALCINO — E’ stata inaugurata oggi la nuova sede del Consorzio del Brunello di Montalcino presso le trecentesche sale del Complesso di Sant’Agostino

Il progetto di ristrutturazione e recupero - come spiega un comunicato del Consorzio - di uno dei tesori storici e artistici della città, avviato un anno fa, prevede il trasferimento di tutte le attività del Consorzio dalla sede di piazza Cavour al nuovo edificio. 

L’operazione, del valore di 1 milione di euro, diretta e realizzata dall’architetto Milesi e da Edilmario costruzioni per le opere edili, ha comportato il recupero di un’area totale di 800 metri quadri. L’obiettivo è trasformare il rinato complesso, già location da due anni del Benvenuto Brunello, nel nuovo cuore pulsante per lo sviluppo di attività culturali della città e centro di aggregazione per i cittadini.

“Il successo dell’operazione - ha commentato il presidente del Consorzio Patrizio Cencioni -.è stato possibile grazie alla collaborazione e al contributo di alcuni partner, fra cui il Comune di Montalcino, l’Arcidiocesi di Siena e Banca Monte dei Paschi di Siena, indispensabili nel portare a compimento questo ambizioso progetto. L’accordo con Mps – prosegue Cencioni - è stato soltanto l’ultimo di una serie di azioni che testimoniano l’attenzione e la vicinanza della banca al territorio di Montalcino e ai suoi tesori da tutelare e preservare”.

L’inaugurazione della nuova sede coincide con una ricorrenza particolarmente cara al Consorzio: il suo compleanno. Era infatti il 1967 quando il Consorzio si costituì come associazione di produttori con lo scopo di tutelare il Brunello. Dopo cinquant'anni anni, il vino, la passione e la dedizione dei produttori del territorio restano gli stessi, così come la capacità di contribuire allo sviluppo dell’immagine del brand di Montalcino nel mondo.

Con questo progetto - conclude il comunicato - il Consorzio rinnova ancora una volta il proprio impegno verso la città, sottolineando con forza il proprio ruolo di volano di sviluppo per Montalcino, e la centralità della nuova sede, con la sua storia e la sua importanza per la comunità, sono un segno importante di questo obiettivo. Del resto è proprio qui che tra poche settimane, il 17 febbraio, sarà inaugurata la 25° edizione di Benvenuto Brunello, che avrà per protagonista un’annata a 5 stelle, quella del 2012.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno