Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:ABBADIA SAN SALVATORE11°  QuiNews.net
Qui News amiata, Cronaca, Sport, Notizie Locali amiata
martedì 25 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
George Clooney, Donald Trump e il giornalismo sotto attacco
George Clooney, Donald Trump e il giornalismo sotto attacco

Cultura mercoledì 18 gennaio 2017 ore 10:59

Cavalieri a Monticchiello

Al Granaio di Monticchiello presentazione di "Cavalieri della non rotella", con la scrittrice Sandra Rosini e numerosi ospiti



PIENZA — A Monticchiello, frazione di Pienza, in provincia di Siena, ci sarà presentazione del libro Cavalieri della non rotella (edizioni Effigi). Con l'autrice Sandra Rosini interverranno numerosi ospiti, tra cui il sindaco e l'assessore alla cultura del Comune di Pienza; poi Luchino Grappi, Presidente del Teatro Povero di Monticchiello, Gianpiero Giglioni, Presidente Commissione Cultura del T.P.M., Vera Petreni, ex Sindaco di Pienza, Andrea Cresti, Regista e altri attori e cittadini di Monticchiello, protagonisti di questa singolare storia.

Negli anni ’80 - si apprende dalla scheda del libro - l’USL della Zona Val di Chiana Senese iniziò a organizzare, nel Comune di Pienza, una Casa Famiglia per pazienti dimessi dall’Ospedale Psichiatrico San Niccolò di Siena. Decisioni politiche e amministrative individuarono nella frazione di Monticchiello il luogo privilegiato per tale attività. L’incontro di diversi operatori di spicco, nel campo del pensiero filosofico, psichiatrico e psicologico, di quegli anni, con la piccola comunità monticchiellese, che dal 1967 portava in piazza, autodrammi scritti e interpretai da loro stessi, fu decisivo per sviluppare uno spettacolo su tale argomento. 

L’autodramma Cavalieri della non rotella, del 1989, fu scritto e interpretato, al servizio della preparazione di un terreno ottimale per agevolare la conoscenza del disagio mentale e l’accoglienza degli ex ricoverati nel tessuto sociale. La casa famiglia funzionò dal 1994 al 2004. I pazienti recuperarono la propria vita. La collettività di Monticchiello è stata un ambiente altamente “ecologico”, una comunità competente che può collocarsi nella dimensione della recovery. Ciò dimostra - conclude la scheda di presentazione - la costruzione di servizi come spazi sociali disponibili all’incontro, con tempi dedicati all’attività psico-teatrale, utili per la costituzione di famiglie e costruzione di case per le famiglie, in ambito di salute mentale, coerenti tra le scelte umane, politiche e sanitarie.

Sandra Rosini, Psicologa e Pedagogista Clinico, ha pubblicato, fra l’altro, per Le Balze Editore, Iris Origo e la sua opera di assistenza all’infanzia (2003).

Appuntamento per domenica 22 gennaio, ore 16.30 al Teatro Povero – Sala Aldo Nisi, Via S. Luigi 5, Monticchiello (SI)


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno