Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:ABBADIA SAN SALVATORE20°  QuiNews.net
Qui News amiata, Cronaca, Sport, Notizie Locali amiata
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità lunedì 26 settembre 2016 ore 16:23

La mosca olearia torna a far paura

Foto di: immagine di repertorio

Fedagri Toscana lancia l’allarme, indicando danni maggiori sulla costa, ma sottolineando che sarebbe interessato il 60% degli oliveti toscani



SEGGIANO — L’allarme di Fedagri trova pieno riscontro nel grossetano, dall’Amiata all’entroterra maremmano e Enzo Rossi, presidente di Fedagri, Confcooperative Toscana, dice gli ultimi giorni di pioggia con temperature miti hanno fatto sì che proliferasse l’insetto e si può stimare una perdita intorno al 30% della produzione d'olio per il 2016.

Poteva essere una grande annata – afferma Rossi – ma adesso il rischio è che il raccolto venga compromesso in modo importante. Rispetto a due anni fa la diffusione, che ormai interessa quasi tutto il territorio della nostra regione, è partita dalla collina e oggi trova riscontro in particolare sulla costa dove si registrano i danni maggiori.

“Oltre il 60% degli oliveti è stato interessato dall’attacco proprio a ridosso della raccolta. Per fortuna – conclude Rossi – questa vicinanza è un dato positivo che consente - laddove possibile in caso di coltivazione tradizionale e non biologica – di effettuare l’ultimo trattamento ‘dimetoato’ rispettando il limite di 28 giorni tra il trattamento e la raccolta e bloccare così il parassita.”

Per gli olivicoltori di Seggiano e di Castel del Piano quella del 2016 non sarà un’annata come quella del 2015 in quanto la mosca quest’anno si è presentata a luglio e le olive colpite sono cadute, poi la mosca si è ripresentata ma con i trattamenti gli olivicoltori sono riusciti a fronteggiarla, certo che le piogge durante la fiorita non hanno aiutato gli oliveti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno