Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:ABBADIA SAN SALVATORE17°  QuiNews.net
Qui News amiata, Cronaca, Sport, Notizie Locali amiata
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità mercoledì 05 aprile 2017 ore 14:34

Geotermia, incontro per ricevere i contributi

Oggi CoSviG (Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche) presenta il Fondo di garanzia per investimenti e liquidità



ARCIDOSSO — CoSviG-Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche presenta il "Fondo di garanzia per investimenti e liquidità" destinato alle imprese dei territori geotermici toscani: uno strumento che consentirà l’attivazione di mutui e prestiti per 20 milioni di Euro.

Il CoSviG nasce nel 1988 su iniziativa dei Comuni delle aree geotermiche per promuovere “iniziative di sviluppo socio economico sul territorio e facilitare tutti gli adempimenti tecnici e finanziari legati ai contributi relativi all’utilizzo della risorsa geotermica”. 

E proprio su questa linea si muove l’ultima iniziativa del consorzio che, su indicazione dei comuni soci, ha creato un "Fondo di garanzia per investimenti e liquidità" destinato alle imprese dei territori geotermici toscani (utilizzando le risorse del fondo geotermico).

Uno strumento - si apprende dallo stesso CoSviG - che ha il duplice scopo di accompagnare da un lato le micro, piccole e medie imprese del territorio nello sviluppo e consolidamento, e, dall’altro, di supportare quei soggetti economici che - pur avendo buone potenzialità -, si trovano ad affrontare criticità temporanee.

Proprio per garantire una modalità operativa efficace nel complesso mondo della normativa vigente in termini di finanziamenti e contributi, e considerata l’entità delle cifre coinvolte, la gestione del Fondo è stata affidata a Fidi Toscana.

L'ammontare del “Fondo di garanzia per investimenti e liquidità” è di 4 milioni di euro, destinati ad attivare mutui e prestiti per 20 milioni di euro.

Per presentare la domanda di ammissione a contributo si dovrà attendere la pubblicazione del bando e della documentazione sul portale di Fidi Toscana, ma, nel frattempo, per illustrare meglio l’iniziativa e rispondere alle domande degli interessati, sono stati organizzati due incontri con il seguente calendario:

Il 5 aprile alle ore 16,30 ad Arcidosso, presso la Sala Consiliare del Comune; Il 6 aprile alle ore 16,30 a Monterotondo Marittimo, presso la sede di CoSviG Fattoria di Lago Boracifero (SR 398, km 7,8)


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno