Attualità giovedì 31 dicembre 2020 ore 15:24
La magnificenza di Siena nel racconto di fine anno

Nella notte di San Silvestro, diretta tv a reti unificate per archiviare il 2020 e salutare il 2021, l'anno del vaccino anti-Covid e della rinascita
SIENA — “Finalmente San Silvestro!”. Nel titolo c’è non solo la sintesi dell’ultima serata dell’anno; c’è soprattutto la voglia di lasciarsi alle spalle un 2020 attraversato dallo tsunami del Covid che ha cambiato vite, spezzato vite, ridimensionato vite. E’ accaduto a ciascuno di noi e da qui bisogna ripartire, senza arrendersi.
Siena lo fa con una serata speciale pensata per le persone che “rinchiuse”
nel recinto della zona rossa, possono condividere un momento anche liberatorio:
la celebrazione della fine di questo anno e l’inizio di una nuova storia, un
nuovo cammino nel 2021.
Nessuno sa quanto ancora durerà questa pandemia eppure
la sensazione diffusa è che il peggio sia passato o stia passando e che d’ora
in avanti si può solo risalire la china, tornando in superficie e andando
oltre.
Siena accoglie il 2021 con un Capodanno sobrio ma
autentico nei sentimenti che lo attraversano e uniscono, idealmente, tutti i
senesi.
L’associazione Centro Commerciale Naturale, impegnata nella promozione di eventi nel centro storico, ha costruito una serata che per la sua particolarità, difficilmente si potrà dimenticare.
Insieme all’amministrazione comunale e alla Fondazione Monte dei Paschi, i senesi (ma non solo) potranno seguire una diretta “a reti unificate” sulle emittenti locali: un racconto che si snoderà per oltre quattro ore fino al momento del brindisi che sancirà il passaggio dal vecchio al nuovo anno.
Il format è condotto da Maurizio Bianchini insieme a Carolina Sardelli che si alterneranno con la musica degli Ottanta Febbre. La diretta, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, sarà realizzata da Palazzo Sansedoni con lo splendido affaccio su Piazza del Campo e narrerà la storia di Siena ripercorrendo gli “anni orribili” del passato e proponendo le “letture” di alcuni storici della città.
Sarà di scena anche il 2020, con il “non Palio” ma anche con le eccellenze del territorio. Non mancheranno, naturalmente, i saluti istituzionali. Alla diretta collaborano le redazioni delle emittenti locali con interviste e contributi. La sceneggiatura a cura di Maurizio Bianchini si avvarrà della consulenza di Massimo Biliorsi. Dalle ore 22 diretta “a reti unificate” su Canale 3 Radio Siena Tv.
Una trasmissione corale, pensata per i senesi e fatta da senesi. Il modo migliore per ritrovare il senso di comunità messo sotto-chiave dalla pandemia e mettere i piedi (e il cuore) nel 2021, l’anno del vaccino e della rinascita. Tutti insieme.
Lucia Bigozzi
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI