Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:00 METEO:ABBADIA SAN SALVATORE13°23°  QuiNews.net
Qui News amiata, Cronaca, Sport, Notizie Locali amiata
mercoledì 27 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Un'immensa nube di polvere incombe su Phoenix: le spettacolari immagini dall'alto della tempesta di sabbia in Texas
Un'immensa nube di polvere incombe su Phoenix: le spettacolari immagini dall'alto della tempesta di sabbia in Texas

Attualità lunedì 25 gennaio 2016 ore 14:58

Cure palliative, servizio in piena attività

Al centro del percorso il paziente e la sua famiglia, il medico ne è parte integrante; il servizio prevede due livelli clinico assistenziali



MONTEPULCIANO — Nel primo livello le cure vengono somministrate al domicilio del paziente e il responsabile clinico è il medico di famiglia che può avvalersi della consulenza dei palliativisti usl. Nel secondo livello, con l’aggravarsi della malattia , il responsabile clinico-assistenziale diventa il medico palliativista ed è il paziente con la famiglia, in accordo con il proprio medico, a decidere se continuare ad avere assistenza al proprio domicilio oppure il ricovero in hospice.

“Abbiamo realizzato un coordinamento multiprofessionale per le cure palliative” – spiega Antonia Lo Iacono, che svolge, appunto, il ruolo di coordinatore della rete. Rete che si avvale di due palliativisti per zona, e di moduli hospice che sono dotati di sei posti letto al Campansi di Siena, quattro posti letto sia a Campostaggia che a Nottola e due ad Abbadia San Salvatore.

Il primo livello di assistenza, generalmente gestito a domicilio dal medico di famiglia, trova supporto nei palliativisti che sono contattabili presso gli hospice o tramite telefono aziendale H12 dalle 8 alle 20. Se insorge un’ emergenza nelle ore notturne, l’integrazione della rete è con la continuità assistenziale che i familiari del paziente possono attivare attraverso il 118. Il modello organizzativo, infatti, ha previsto una formazione più ampia delle professionalità coinvolte, in modo da avere copertura continuativa delle cure palliative a domicilio.

“Il servizio di cure palliative – spiega la dott.ssa Lo Iacono – è bene precisare che è rivolto non solo ai malati oncologici, ma anche a pazienti con malattie gravi respiratorie, cardiache o neurologiche".

In Italia, le cure palliative sono un approccio in grado di assicurare al paziente sollievo e protezione dalla sofferenza fisica, psicologica e anche spirituale. La legge definisce le cure palliative come “l’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un’inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici”.

Il modello attuato permette un’adeguata assistenza sanitaria al paziente e, soprattutto aiuta la famiglia nella gestione dello stesso con competenza e fiducia


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'impatto lungo la strada provinciale 64 che porta a Monticello: il medico intervenuto ha constatato il decesso dell'uomo e annullato l'elisoccorso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità