Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:ABBADIA SAN SALVATORE13°  QuiNews.net
Qui News amiata, Cronaca, Sport, Notizie Locali amiata
domenica 02 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Storia di Tamara, sfrattata con tre figli e del gesto di gentilezza che l'ha salvata dalla strada
Storia di Tamara, sfrattata con tre figli e del gesto di gentilezza che l'ha salvata dalla strada

Politica domenica 08 gennaio 2017 ore 15:43

"Pollicino, uno spreco di tempo e di soldi"

Dopo le polemiche per la soppressione del servizio Pollicino, risponde il vicesindaco di Abbadia San Salvatore Manuela Paganini



ABBADIA SAN SALVATORE — Ad Abbadia San Salvatore (Siena) è stato soppresso il servizio di trasporto bus, chiamato anche Pollicino. La causa, per il vicesindaco e assessore con delega a bilancio e lavori pubblici Manuela Paganini, riguarda soprattutto l'antieconomicità del servizio. 

"Il Comune - spiega a QuiNewsAmiata il vicesindaco Paganini - sosteneva per il pollicino il costo di 61mila euro l'anno, a fronte di una utenza di circa tremila persone l'anno. Vi era dunque un mezzo che girava da mattina a sera per il paese, trasportando in media dieci persone al giorno. Oltre che estremamente gravoso per i contribuenti, anche poco rispettoso dell'ambiente, a nostro avviso. Abbiamo cercato di razionalizzare, abbinando al trasporto urbano un servizio turistico nel periodo estivo, con destinazione Vetta Amiata e Bagni San Filippo, ma dopo due anni di sperimentazione anche questa soluzione ha dato risultati deludenti.

E' nostra intenzione - prosegue il vicesindaco - garantire alle persone che hanno problemi di mobilità la possibilità di attendere in modo autonomo alle loro necessità, con un servizio di trasporto organizzato diversamente. Stiamo lavorando a una forma di trasporto sociale riservato a utenti anziani, che abitino in zone distanti dal centro urbano e non abbiano la possibilità di spostarsi da casa con mezzo proprio. Un servizio mirato a questa particolare categoria di utenti (quelli che utilizzavano abitualmente il pollicino, per intenderci), con cadenza su due-tre giorni a settimana, con orari prestabiliti e accompagnatore per chi abbia particolari difficoltà.

Abbiamo fatto incontri per verificare la fattibilità del progetto - conclude Paganini - Abbiamo stanziato nel bilancio, che dovrà essere approvato, la somma necessaria a coprire il costo del servizio. Non appena il bilancio sarà approvato (credo entro il mese di gennaio, primi di febbraio) dovremo 'intercettare' gli utenti, ossia le persone che avranno i requisiti per usufruire del servizio, e consentire così al soggetto gestore di organizzarlo". 


© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco l'elenco dei prezzi del carburante in provincia di Siena. Comune per comune gli impianti più economici dove fare rifornimento.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cronaca