Attualità giovedì 17 dicembre 2015 ore 10:04
Sbloccate le risorse per la bonifica delle miniere

Approvato in commissione bilancio della Camera l’emendamento alla Legge di Stabilità firmato dall’onorevole Pd Cenni sugli interventi alle miniere
ABBADIA SAN SALVATORE — L’emendamento esclude dal Patto di Stabilità le spese sostenute dal comune badengo per ultimare gli interventi di bonifica e riqualificazione del sito minerario.
“L’approvazione dell’emendamento – spiega Cenni, parlamentare e membro della Commissione bilancio della Camera – chiude finalmente positivamente una vicenda annosa, che ci ha visto impegnati da anni in Parlamento e nei contatti con il Mef per permettere di ultimare i lavori di bonifica in Amiata”.
Con lo sblocco delle risorse il comune badengo potrà completare le opere di recupero dell’area mineraia e mettere in sicurezza, dal punto di vista ambientale, il territorio. “Nel testo – continua Cenni - si precisa che i comuni devono comunicare entro il 1 Marzo 2016 gli spazi finanziari di cui necessitano per interventi di bonifica ambientale e che tali somme, liberate dai vincoli di stabilità, devo sottostare al limite massimo di 20 milioni di euro. Si tratta di un passaggio importante, non solo per salvaguardare e prevenire le eventuali contaminazioni, ma anche per pensare a una futura valorizzazione, dal punto di vista culturale ed economico, di una delle attività industriali storiche del nostro territorio”.
Il testo è stato sottoscritto anche dai deputati del Pd Luigi Dallai e Marilena Fabbri, i quali esprimono soddisfazione: “Da anni sto seguendo la vicenda dei lavori di riqualificazione e bonifica in Amiata – dice Dallai - L’emendamento alla Legge di Stabilità è un ulteriore passo in avanti per arrivare a mettere il Comune di Abbadia San Salvatore nelle condizioni di completare l’intervento. Ho avuto modo di sottolineare più volte in Commissione e sollecitare il Governo affinchè il recupero dell’area mineraria sia da inserire tra le prioritá di valore ambientale da affrontare a livello nazionale. E vista l’importanza che attività industriali come quella amiatina hanno avuto nel recente passato, anche di importanza culturale e sociale”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI